3 consigli logistici per vendere online all’estero

L'ecommerce è uno strumento dalle potenzialità enormi e in continua crescita, che permette di pensare in grande e andare oltre i limiti naturalmente imposti dai negozi fisici tradizionali.

Lunedì, 12 Febbraio 2018 17:45

3 consigli logistici per vendere online all’estero

Vendere online significa poter raggiungere ogni angolo del pianeta, con la giusta strategia e le dovute precauzioni: perché non allargare i propri confini e lanciarsi anche sul mercato estero? Certo, un'ottima intuizione, ma abbiamo ben chiaro quali siano i requisiti che determinano il corretto funzionamento di un servizio di questo tipo?

La logistica, il cuore dell'ecommerce

Punto cruciale per chi vuole vendere online all'estero è la logistica: questa dev’essere in grado di soddisfare i clienti e, allo stesso tempo, mantenere dei costi adeguati, presentandosi come fiore all’occhiello dell'azienda. Infatti, l'aspetto logistico è uno dei principali fattori in grado di influenzare il giudizio del cliente e, di conseguenza, la credibilità di un servizio. Il fatto che tutti noi, dopo aver effettuato un acquisto online, ci aspettiamo una consegna rapida, senza intoppi e sicura, presuppone un processo logistico (che comprende preparazione, spedizione e distribuzione) sempre più rapido e performante.

Non dimentichiamoci, tuttavia, che il successo di un prodotto inizia con un’approfondita analisi di mercato. Questa ci permetterà di sostenere e supportare l'intero processo di vendita e di individuare la nicchia in cui investire maggiormente le nostre risorse.

Ad ogni prodotto il suo mercato

Se hai deciso di vendere online all'estero, ti sarai già misurato con un accurato studio di mercato per individuare il prodotto più adeguato al contesto di riferimento, giusto? Bene, esistono alcuni fattori chiave derivanti da questi studi che incidono in misura notevole sulla fase logistica, ad esempio:

  • Trend di mercato del Paese di riferimento
  • Abitudini di consumo
  • Scenario dei competitor
  • Adeguamento di prezzo

Quando si ha ben chiaro questo scenario, si tratta "solo" di intervenire e pianificare correttamente ogni fase logistica per fare in modo che il tuo prodotto giunga nelle mani del cliente integro e puntuale.

1. Gestione del magazzino

Vendere online all'estero significa diversificare le spedizioni e gestire un numero maggiore di magazzini in modo da ridurre i tempi di spedizione e fornire sempre un servizio impeccabile al cliente. Operando in Paesi diversi, inoltre, i prodotti subiscono delle variazioni dal punto di vista del volume delle vendite ed è quindi necessario organizzare al meglio le proprie scorte.

Quali variabili considerare?

  • ciclo di vita del prodotto (tempo di preparazione, posizionamento, stagionalità);
  • livelli minimi di scorte e una differenza minima tra la quantità di prodotti in stock e quella offerta al cliente;
  • controlli e verifiche regolari sull'inventario.

Esistono diverse soluzioni per facilitare l’attività di gestione del magazzino, come software professionali che ne permettono il controllo in tempo reale diminuendo gli errori; o soluzioni di outsourcing, ossia di esternalizzazione del servizio, che permettono di affidare ad aziende terze stoccaggio dei prodotti, spedizione, resi e giacenze, snellendo questa fase in modo notevole.

2. Imballaggio prodotti

Il packaging è sicuramente garanzia di sicurezza: ogni imballaggio deve garantire che il prodotto arrivi integro nelle mani di chi lo ha acquistato. Per questo motivo bisogna considerare:

  • la protezione accurata delle merci;
  • l’estetica e la personalizzazione: il packaging parla di te ed è il primo contatto che il cliente ha con il tuo prodotto;
  • il rapporto peso/volume che incide molto sui costi di trasporto.

3. Scelta del corriere

Lui è il tuo partner in crime, perché la buona riuscita della spedizione e della consegna del pacco è una sua responsabilità. Se il prodotto non finisce nelle mani giuste o si danneggia, il problema sarà tuo e della tua azienda, per questo è necessario scegliere uno (o più) corrieri affidabili in grado di garantire un impeccabile servizio di distribuzione.

Chiariamo subito, non esiste il partner perfetto, ma è possibile trovarne uno adatto al tuo prodotto. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta del corriere:

  • tipologia dei pacchi e peso;
  • rapporto tra rapidità di consegna e costi di spedizione;
  • importo dei supplementi (spese di giacenza, consegne in fermo deposito, assicurazioni).

Quando si tratta di vendere online all'estero, la logistica è lo step più delicato del processo: è, infatti, in grado di decretare il successo (o l’insuccesso) del servizio. La corretta pianificazione di questa fase permette di creare una perfetta customer experience di cui difficilmente il cliente si dimenticherà. Perché non essere indimenticabili?


Ti piace?

Dati aziendali

Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020
SiPosta S.r.l. Unipersonale | Franchising Poste Private.
Tutti i diritti riservati.

P.IVA 03778160790
Cap. Soc. € 50.000 iv
REA CZ-210847
Lic. ministeriale LIC/2158/2013 - Aut. Generale AUG/3264/2013
Rintraccia spedizione

Rintraccia spedizione

design: cfweb