La Regione Calabria punta a sostenere chi non ha un impiego e vuole avviare nuove iniziative imprenditoriali o lavorare in autonomia, tramite la concessione di incentivi economici e l’offerta di servizi di tutoraggio, accompagnamento e consulenza.
In coerenza con l’Asse 8 del POR - “Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità” - la Regione intende favorire l’aumento dell’occupazione femminile e l’inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà.
Beneficiari
Possono presentare domanda:
Disoccupati di lunga durata
Persone con difficoltà di inserimento lavorativo
Persone a rischio disoccupazione di lunga durata
Chi percepisce ammortizzatori sociali ma è giunto al termine della fruizione e non ha possibilità di rientro al lavoro
Donne disoccupate o inoccupate
La sede amministrativa e operativa dell’iniziativa imprenditoriale deve trovarsi nel territorio della Regione Calabria.
Stanziamento
Lo stanziamento complessivo è di € 10.063.000,00 a valere sull’Asse 8 del POR. Nello specifico:
3.133.000,00 € a valere sull’Azione 8.2.5 - Percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione di impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)
6.930.000,00 € a valere sull’Azione 8.5.3 - Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale)
Iniziative finanziabili
Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali - liberi professionisti o imprese - per la produzione di beni e servizi nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi a imprese e persone, commercio di beni e servizi, turismo e promozione culturale.
Spese ammissibili
Spese materiali
Progettazioni di impianti
Studi di fattibilità economico-finanziaria
Collaudi
Spese di fidejussione
Acquisto di macchinari - esclusi quelli per attività di rappresentanza - e mezzi mobili - esclusi quelli targati e a servizio esclusivo dell’attività oggetto di agevolazione
Opere murarie e impiantistiche
Programmi informatici, brevetti, licenze
Know-how e conoscenze tecniche
Servizi per la risoluzione di problemi di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario
Spese relative all’accensione della garanzia fidejussoria
Tutoraggio
Fincalabra garantirà l’attivazione di sportelli informativi, di azioni di disseminazione sul territorio e online. A Fincalabra è affidato il percorso di tutoraggio obbligatorio consistente nell’affiancamento allo start-up delle iniziative ammesse e nel supporto tecnico-operativo per la gestione delle istanze di finanziamento. A ciascuna iniziativa ammessa alle agevolazioni sarà garantito un supporto di consulenza della durata di 6 mesi per un massimo di 40 ore finalizzato allo sviluppo del piano di impresa.
Contributo
Investimento massimo di 40.000,00 € al netto dell’IVA, da realizzare in 12 mesi
Agevolazioni in “de minimis” concesse in forma di contributo in conto capitale per un massimo di 30.000,00 € e nella misura del 75% delle spese ammissibili
E’ prevista la possibilità di presentare, richieste di agevolazione in forma associata - cfr. le condizioni sul bando
Modalità di partecipazione
Le domande devono essere sottoscritte digitalmente, previa registrazione, sul sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa e inviate tramite procedura telematica a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC e, comunque, entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno dalla medesima data.
Valutazione
La verifica di ammissibilità e la valutazione delle domande di agevolazione verranno effettuate da una Commissione di valutazione appositamente nominata dalla Regione Calabria.
Informazioni e pubblicità
In ottemperanza a quanto previsto dall’allegato XII del Regolamento (UE) n. 1303/2013, è responsabilità del beneficiario del cofinanziamento dichiarare, nelle attività di comunicazione che realizza, che il progetto è stato cofinanziato dal POR FESR-FSE Calabria 2014-2020.